Associazione Laboratorio Brunier

QUESTIONE DI ... STILI - XIII EDIZIONE
Il grande Basso Franco Calabrese a 100 anni dalla nascita
Dalla Callas alla Tebaldi, da Di Stefano a Pavarotti, da von Karajan a De Sabata, da Gavazzeni a Giulini, da Strelher a Visconti, da De Filippo a Ronconi e Zeffirelli, il grande basso Franco Calabrese ha lavorato con tutti loro e con molti altri personaggi che hanno fatto la storia del teatro lirico italiano, attraversando l’entusiasmante periodo d’oro del teatro musicale da protagonista, cantando pressoché sempre con la compagine della Scala, realizzando le prime tournée mondiali e le prime incisioni discografiche del dopoguerra e partecipando alle prime riprese televisive di opere liriche.
Celeberrime alcune incisioni, come la Tosca del 1953, diretta da Victor De Sabata, in cui Calabrese canta assieme alla Callas, Di Stefano e Gobbi. Oppure il Pelléas et Mélisande di Debussy (1954) diretto da von Karajan con la Schwarzkopf e la Sciutti. Inoltre, Così fan tutte di Mozart, opera con la quale venne inaugurata nel 1956 la Piccola Scala, sede della riscoperta di Rossini, alla quale Calabrese partecipò attivamente. E ancora La Bohème del 1969 diretta da Thomas Schippers con la Freni e Pavarotti, e si potrebbe continuare a lungo. Eccezionali furono le doti attoriali di Calabrese, tanto che Strelher gli propose di entrare nella sua compagnia di prosa e Eduardo De Filippo lo cercò fino alla fine della carriera quale suo interprete preferito.
Nato a Palermo ma lucchese di adozione. A Lucca Calabrese era venuto da piccolo, si era sposato con la  danzatrice Bianca Barocchi e poi era divenuto docente di Arte Scenica all’Istituto Boccherini, dove fu chiamato per chiara fama. Passava molte ore nella biblioteca dell’Istituto perché appassionato di libri antichi che sapeva anche restaurare. Era anche un ottimo artigiano, aveva un laboratorio in via del Fosso dove lavorava la ceramica. Quest’anno cadono i 100 anni dalla sua nascita e la sua arte verrà ricordata giovedì 1° giugno 2023 presso la Casermetta di Santa Croce alle ore 17.30. All’ Associazione Artistico Culturale “APS Laboratorio Brunier” si deve l’organizzazione dell’iniziativa inserita nel VIVI LUCCA 2023 ed il presidente ed il vice presidente Maria e Loredana Bruno ringraziano l’amministrazione comunale e lo Sportello Eventi per la concessione della Casermetta di Santa Croce. All’evento parteciperanno due giovani cantanti, il basso Francesco Lombardi (già alunno del Liceo Musicale “A: Passaglia di Lucca” ed attualmente allievo del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca) recentemente premiato dall’ Associazione Cluster per la sua straordinaria voce, ed il giovanissimo e promettentissimo baritono Christopher Orsi, studente del Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca, sotto la guida della prof.ssa Maria Bruno. I cantanti saranno accompagnati dal bravissimo pianista Peter Yanchuk.
È molto importante che un grande delle generazioni passate sia ricordato dai giovani, in un ideale passaggio di consegne artistiche. La memoria storica rivive così nelle voci di giovani cantanti che hanno studiato la grande lezione di Franco Calabrese e ne fanno tesoro.
Anche il fratello minore di Franco, Leonardo Calabrese, fu un grande basso. Per distinguersi dal noto fratello prese il nome d’arte di Leonardo Monreale. Lucchese di nascita, nella città di Puccini Monreale iniziò i primi studi, per poi frequentare il corso per cantanti di Spoleto e quindi intraprendere una carriera importante, cantando spesso alla Scala e registrando per la RAI. Anche lui, come il più noto fratello maggiore, fu spesso insieme alla Callas, alla Cossotto, alla Sciutti, a Cappuccilli e a tanti altri bei nomi della lirica. Di Puccini cantò molte volte Tosca e Turandot. È scomparso qualche mese fa poco prima di compiere i 90 anni. Giustamente anche lui verrà ricordato nel concerto introdotto da Renzo Cresti, che su Franco Calabrese ha scritto due libri, dove ovviamente viene ampiamente citato anche il fratello Leonardo. Un concerto che si preannuncia interessante e piacevole, con la riproposizione dei cavalli di battaglia dei Calabrese proiettati nel futuro dai giovani cantanti Lombardi e Orsi.

In evidenza

Associazione Laboratorio Brunier
L'Associazione Artistico Culturale “Laboratorio Brunier”, Registrata Ufficio Registro di Lucca il 17/03/2000 - 1542 serie III , iscritta all'elenco delle associazioni del Comune di Lucca 4 Aprile 2003, ...
Giacomo Puccini e Lucca: sulle tracce di un grande compositore italiano
Domenica 19 aprile 2020 alle ore 9:40 su RAI1 nel programma "Paesi che vai" è stata trasmessa la puntata dal titolo “Giacomo Puccini e Lucca: sulle tracce di un grande compositore italiano”.
 ...
Contributo Regione Toscana
Siamo lieti di annunciare a tutti i nostri soci e a chi segue le nostre attività che l'Associazione artistico-culturale APS Laboratorio Brunier ha partecipato al Bando regionale relativo all'Avviso pubblico dedicato alle Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale finalizzato a fronteggiare le conseguenze determinate dall'emergenza sanitaria Covid -19 in ambito sociale, ottenendo, in data 10 Settembre 2020, un contributo economico dalla Regione Toscana.
Palazzo Floridia Modica - visita guidata online
Palazzo Pietro Floria, Modica
Giornata internazionale della guida 2021
7 marzo 2021 ore 17:00 in diretta facebook - www.facebook.com/guideturisticheragusa
Visita guidata online e racconto della vita del compositore Pietro Floridia
interventi:
- Raffaele Buscema (musicista)
- Maria Bruno (soprano) e Loredana Bruno (pianista) dell'APS Laboratorio Brunier
Pietro Floridia
L'ASSOCIAZIONE APS LABORATORIO BRUNIER ALLA SCOPERTA DEI MUSICISTI MISCONOSCIUTI
Nel ricordare il 161 compleanno dalla nascita di Pietro Floridia l'Associazione APS Laboratorio Brunier ha il piacere di presentare l'intervista che Loredana e Maria Bruno hanno fatto al musicologo Renzo Cresti su Pietro Floridia.
Vedi l'intervista rilasciata
CENTENARIO DELLA SOCIETA' ITALIANA MUSICA CONTEMPORANEA
Quest'anno la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea festeggi il centenario (1923-2023), l'APS Laboratorio Brunier partecipa ai festeggiamenti organizzando 3 concerti nel mese di maggio presso la Casermetta di Santa Croce Mura Urbane di Lucca.
Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 18:30 inizia il primo evento con il concerto di una straordinaria flautista Luisa sello & EstroVerso Consort un'artista di rilievo a livello nazionale ed internazionale. Luisa Sello presenta un programma che propone l’incontro di suono e movimento capace di superare l’orizzonte e le barriere dell’espressione artistica, rompere la tradizione, e trasgredire i parametri della consuetudine. Tutte le musiciste hanno differenti abilità e le propongono suonando, danzando e cantando. La regia è a cura di Luisa Sello, leader del gruppo.

Il secondo evento si terrà venerdì 26 maggio alle ore 17:30 con il Symposium e Concerto per il Centenario della SIMC 1923-2023 alla presenza del Sindaco Andrea Pardini e dell’Assessora alla Cultura Mia Pisano di Lucca. Avremo l'onore di avere come relatore Andrea Talmelli Compositore e Presidente della SIMC, Renzo Cresti Musicologo e Coordinatore del Comitato del Centenario SIMC. In Programma Musiche di Casella, Respighi, Pizzetti, Mannucci, Talmelli Ensemble Musica del Presente Soprano Maria Bruno, Flauto Rosella Cascasi , Violino Fabio Ditto, Pianoforte Peter Yanchuk.

Il terzo evento Sabato 27 Maggio 2023 ore 21:00 Concerto Omaggio a Kogoj, Concerto per ricordare il musicista Kogoj si eseguiranno alcune sue composizioni e brani composti da membri della SIMC appositamente per ricordarlo. Introduce il Musicologo Renzo Cresti - Relatore Corrado Rojac Soprano Maria Bruno - Pianista Peter Yanchuk.

Ingresso Libero

per info: Cell. 3476254609 - info@laboratoriobrunier.it

Associazione Artistico Culturale "APS Laboratorio Brunier"
www.laboratoriobrunier.it
info@laboratoriobrunier.it