Associazione Laboratorio Brunier

IL BARBIERE DI SIVIGLIA – domenica 27 agosto 2023 ore 21
Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Rossini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico alleato degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia.
Il Barbiere più famoso di tutti i tempi approda a Lucca per una serata all’insegna della bella musica e del divertimento. Domenica 27 agosto 2023 ore 21:00 presso lo splendido chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, l’Associazione Artistico Culturale “APS Laboratorio Brunier”, grazie al contributo del Comune di Lucca e della FCRL di Lucca, porta in scena il capolavoro rossiniano “Il Barbiere di Siviglia”.
Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha divertito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedono alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena.
Lo spettacolo rientra nell’ambito della manifestazione i Chiostri d’Estate 2023 organizzata dal Real Collegio di Lucca. L’opera, diretta dal M° Stefano Teani, vede la partecipazione del baritono Franco Rossi nel ruolo del protagonista. Il Conte D’Almaviva sarà invece interpretato dal tenore Kentaro Kitaya, Rosina sarà Roberta Ceccotti. Nel ruolo di Don Bartolo il baritono camaiorese Veio Torcigliani e in quello di Don Basilio il basso pisano Simone Simoni. Maria Bruno sarà Berta e Massimo Gentili interpreterà Fiorello. Ricordiamo poi il giovanissimo baritono lucchese Andrea Pardini che debutta nel ruolo di un ufficiale. Ensemble strumentale Brunier, coro “Bruno Pizzi” diretto dal M° Chiara Mariani, Regia di Loredana Bruno, scenografie Orfeo inScena, costumi Sartoria Brunier.
I biglietti – posto unico a 18 euro - sono acquistabili online sul sito www.eventbrite.it oppure direttamente la sera dello spettacolo. Info e prenotazioni al numero 3476254609

Associazione Artistico Culturale “Laboratorio Brunier” - Ex Caserma Lorenzini - Corso Garibaldi n 53 55100 Lucca - P.IVA: 01736910462 - info: Attività Artistica Culturale Musicale Cell. 347 6254609 - Sartoria Teatrale: 3287535248
info@laboratoriobrunier.it www.laboratoriobrunier.it 

In evidenza

Associazione Laboratorio Brunier
L'Associazione Artistico Culturale “Laboratorio Brunier”, Registrata Ufficio Registro di Lucca il 17/03/2000 - 1542 serie III , iscritta all'elenco delle associazioni del Comune di Lucca 4 Aprile 2003, ...
Giacomo Puccini e Lucca: sulle tracce di un grande compositore italiano
Domenica 19 aprile 2020 alle ore 9:40 su RAI1 nel programma "Paesi che vai" è stata trasmessa la puntata dal titolo “Giacomo Puccini e Lucca: sulle tracce di un grande compositore italiano”.
 ...
Contributo Regione Toscana
Siamo lieti di annunciare a tutti i nostri soci e a chi segue le nostre attività che l'Associazione artistico-culturale APS Laboratorio Brunier ha partecipato al Bando regionale relativo all'Avviso pubblico dedicato alle Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale finalizzato a fronteggiare le conseguenze determinate dall'emergenza sanitaria Covid -19 in ambito sociale, ottenendo, in data 10 Settembre 2020, un contributo economico dalla Regione Toscana.
Palazzo Floridia Modica - visita guidata online
Palazzo Pietro Floria, Modica
Giornata internazionale della guida 2021
7 marzo 2021 ore 17:00 in diretta facebook - www.facebook.com/guideturisticheragusa
Visita guidata online e racconto della vita del compositore Pietro Floridia
interventi:
- Raffaele Buscema (musicista)
- Maria Bruno (soprano) e Loredana Bruno (pianista) dell'APS Laboratorio Brunier
Pietro Floridia
L'ASSOCIAZIONE APS LABORATORIO BRUNIER ALLA SCOPERTA DEI MUSICISTI MISCONOSCIUTI
Nel ricordare il 161 compleanno dalla nascita di Pietro Floridia l'Associazione APS Laboratorio Brunier ha il piacere di presentare l'intervista che Loredana e Maria Bruno hanno fatto al musicologo Renzo Cresti su Pietro Floridia.
Vedi l'intervista rilasciata
CENTENARIO DELLA SOCIETA' ITALIANA MUSICA CONTEMPORANEA
Quest'anno la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea festeggi il centenario (1923-2023), l'APS Laboratorio Brunier partecipa ai festeggiamenti organizzando 3 concerti nel mese di maggio presso la Casermetta di Santa Croce Mura Urbane di Lucca.
Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 18:30 inizia il primo evento con il concerto di una straordinaria flautista Luisa sello & EstroVerso Consort un'artista di rilievo a livello nazionale ed internazionale. Luisa Sello presenta un programma che propone l’incontro di suono e movimento capace di superare l’orizzonte e le barriere dell’espressione artistica, rompere la tradizione, e trasgredire i parametri della consuetudine. Tutte le musiciste hanno differenti abilità e le propongono suonando, danzando e cantando. La regia è a cura di Luisa Sello, leader del gruppo.

 ...